Terza Conferenza della Comunità Italiana di Fisica Solare ed Eliosferica
La comunità Solare ed Eliosferica italiana organizza periodicamente dei convegni nazionali: più recentemente gli ultimi due convegni della serie si sono svolti a Catania nel settembre del 2013 e a Roma nel maggio del 2016, presso la sede dell'ASI. Il prossimo meeting si terrà a Torino, dal 28 al 31 ottobre 2018.
Lo scopo del prossimo convegno della serie è quello di fornire un forum a livello nazionale per la discussione delle principali tematiche nell'ambito della fisica solare, eliosferica, e della meteorologia spaziale. Il convegno permetterà di rafforzare le collaborazioni già esistenti e di stabilirne di nuove, nell'ambito di progetti in cui la comunità è coinvolta (come il telescopio Europeo EST, le missioni spaziali Solar Orbiter, Bepi Colombo, Proba-3, CSES-Limadou, ecc.), e al di fuori di questi progetti.
Il comitato organizzativo supporterà inoltre la partecipazione di studenti di dottorato e giovani ricercatori per favorirne l'ingresso all'interno della comunità italiana. Il convegno avrà la durata totale di 2 giornate e mezza, nel corso delle quali si terranno 10 interventi orali su invito e 30 interventi di contributo; saranno inoltre presentati nel corso delle pause caffè circa 30 poster.
L'evento è organizzato localmente dall'INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino, dal Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Torino e dal Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale (CIFS).
PARTECIPANTI
PROGRAMMA
Vai al programma dei poster.
28 OTTOBRE
Conferenza divulgativa (ingresso libero)
Sole, tempeste spaziali e clima terrestrePiero Bianucci, Carla Taricco, Mauro Messerotti
Apericena di benvenuto
Fornito da Az. Agr. Bric Cenciurio
29 OTTOBRE
Saluti iniziali
Prima sessione — The cool Sun: solar cycle, solar wind, coronal heating
Chair: Thomas Straus
9:10 – 9:40
Attracted by the Fascinating Magnetism of the SunGiuseppina Nigro (Su invito)
9:40 – 10:00
Diffusion of emerging bipolar magnetic pairs in solar photosphereLuca Giovannelli
10:00 – 10:20
Testing the Gallavotti-Cohen Fluctuation Theorem on the Solar PhotosphereGiorgio Viavattene
10:20 – 10:40
New atmosphere models to reconstruct solar irradianceIlaria Ermolli
10:40 – 11:00
From the bottom of the photosphere to the middle chromosphere: Penumbral fine structureMariarita Murabito
Pausa caffè e visione dei poster
Prima sessione (cont.)
Chair: Salvo L. Guglielmino
11:30 – 12:00
The Hanle effect as a diagnostic tool for investigating the magnetism of the solar atmosphereLuca Belluzzi (Su invito)
12:00 – 12:20
Spatial variations of the Sr-I 4607 Å scattering polarization signatures at granular scale observed with ZIMPOL at the GREGOR telescopeSajal Kumar Dhara
12:20 – 12:40
Updates on the PeNCIL projectCristian Baccani
12:40 – 13:00
Comparing extrapolations of the coronal magnetic field with multi-spacecraft coronagraphic observationsClementina Sasso
Pausa pranzo
Prima sessione (cont.)
Chair: Fabio Reale
14:30 – 15:00
Active region coronal heating properties from observations and modeling of chromospheric, transition region, and coronal emissionPaola Testa (Su invito)
15:00 – 15:20
Impulsive coronal heating from large-scale magnetic rearrangements: observations with SDO/AIA and MHD modelingAntonino Petralia
15:20 – 15:40
Simultaneous Optical and Millimetric Observations of the Quiet SunGianna Cauzzi
15:40 – 16:00
Imaging of the Solar Atmosphere in the Centimetre-Millimetre Band through Single-Dish ObservationsAlberto Pellizzoni
16:00 – 16:20
Spectropolarimetric investigation of MHD waves in a sunspotMarco Stangalini
Pausa caffè e visione dei poster
Prima sessione (cont.)
Chair: Gianna Cauzzi
16:50 – 17:10
Contributo presentato da Giorgio Viavattene, vincitore del Premio “E. Landi”
17:10 – 17:40
Can the low magnetic field compressibility of solar wind plasma produce its 1/F turbulent spectrum?Lorenzo Matteini (Su invito)
17:40 – 18:00
High-cross helicity turbulence between 0.2 and 1 AUAndrea Verdini
18:00 – 18:20
No Evidence for Critical Balance in the Solar Wind TurbulenceDaniele Telloni
18:20 – 18:40
Magnetic spectrum anisotropy and intermittency in high resolution hybrid simulationsSimone Landi
30 OTTOBRE
Prima sessione (cont.)
Chair: Simone Landi
9:00 – 9:30
Kinetic description of turbulence, discontinuities and reconnection in the solar windGiovanni Lapenta (Su invito)
9:30 – 9:50
Investigating plasma turbulence and magnetic reconnection in Hall-MHD and Hybrid-PIC numerical simulationsEmanuele Papini
9:50 – 10:10
Helios observations of quasi-periodic density structures in the slow solar windSimone Di Matteo
10:10 – 10:30
AntarctiCor: Solar Coronagraph in Antarctica for the ESCAPE ProjectSilvano Fineschi
10:30 – 10:50
UV core dimming in coronal streamer belt and the projection effectsLucia Abbo
Pausa caffè e visione dei poster
Seconda sessione — The impulsive Sun: solar eruptions, particle acceleration
Chair: Alessandro Bemporad
11:30 – 12:00
Diagnostics and empirical modeling of heating and cooling of CME plasmas from remote sensing and in‐situ observationsEnrico Landi (Su invito)
12:00 – 12:20
Compressed sensing and Sequential Monte Carlo methods for image reconstruction from RHESSI and STIX visibilitiesAnna Maria Massone
12:20 – 12:40
Properties of a Small-scale Short-duration Solar Eruption with a Driven ShockBeili Ying
12:40 – 13:00
Comprehensive analysis of the formation of a shock-wave associated with a CMEFederica Frassati
Pausa pranzo
Seconda sessione (cont.)
Chair: Paolo Romano
14:30 – 15:00
Solar prominences plasma properties: recent advances and opportunities from the upcoming instrumentationSusanna Parenti (Su invito)
15:00 – 15:20
Satellite observations of reconnection between emerging and pre-existing small-scale magnetic fieldsSalvo L. Guglielmino
15:20 – 15:40
Broad Non-Gaussian Fe XXIV Line Profiles in the Impulsive Phase of the 2017 September 10 X8.3 class Flare Observed by Hinode/EISVanessa Polito
15:40 – 16:00
Spectral signatures for multi layered heating and condensation in a solar flareLuca Zangrilli
Pausa caffè e visione dei poster
Terza sessione — Solar-planetary relations, space weather, and climate
Chair: Susanna Parenti
16:30 – 17:00
Contributo su invito presentato da Oreste Pezzi, vincitore del Premio “A. Egidi”
17:00 – 17:30
Two different approaches to the observation of solar flares: science or forecasting?Paolo Romano (Su invito)
17:30 – 17:50
Predicting the Onset of Flux-Rope EjectionsPaolo Pagano
17:50 – 18:10
Machine learning for flare forecasting using SDO/HMI dataMichele Piana
18:10 – 18:30
Raytracing simulations of observations with Parker Solar Probe/WISPRGiuseppe Nisticò
Cena sociale
Consegna del Premio “E. Landi” a Giorgio Viavattene e del Premio “A. Egidi” a Oreste Pezzi
31 OTTOBRE
Terza sessione (cont.)
Chair: Dario Del Moro
9:00 – 9:30
Galactic cosmic-ray flux short-term variations, tracking of the associated interplanetary structures and geomagnetic storm forecastingCatia Grimani (Su invito)
9:30 – 9:50
Investigating space weather phenomena in the outer Solar SystemChristina Plainaki
9:50 – 10:10
Evolution of plage areas since 1907Theodosios Chatzistergos
10:10 – 10:30
Grad-Shafranov reconstruction of a magnetic cloud: effects of the magnetic topology on the galactic cosmic-ray intensitySimone Benella
10:30 – 10:50
A Short-term ESPERTA-based Forecast Tool for Moderate-to-extreme Solar Proton EventsTommaso Alberti
10:50 – 11:10
Shock location and CME 3-D reconstruction of a solar type II radio burst with LOFARPietro Zucca
Pausa caffè e visione dei poster
Consegna del Premio “L. Paternò” a Vanessa Polito
Terza sessione (cont.)
Chair: Maria Federica Marcucci
11:40 – 12:10
The consequences of ICME impact on the circumterrestrial environment: the September 6-11, 2017 geomagnetic storm case eventMirko Piersanti (Su invito)
12:10 – 12:30
The Probabilistic Drag Based Model for ICME propagationDario Del Moro
12:30 – 12:50
Detection of cosmogenic 44Ti activity in meteorites as a mean to infer the long-term evolution of the heliospheric magnetic fieldSalvatore Mancuso
12:50 – 13:10
Mercury sodium exospheric emission as a proxy for solar perturbations transitValeria Mangano
Saluti di chiusura
PROGRAMMA DEI POSTER
1. Limb brightening observed with the UltraViolet Coronagraph SpectrometerA. Cora, D. Marocchi, S. Giordano, L. Zangrilli
2. Thermal evolution and dynamics of supra-arcade downflowsJ. Xue
3. First determination of 2D speed distribution within the bodies of Coronal Mass EjectionsB. Ying, A. Bemporad, S. Giordano, P. Pagano, L. Feng
4. Feasibility study of a dedicated filter based polarimeter system for large telescopes: comparing two different camerasE. Capozzi, S. Kumar Dhara, D. Gisler, M. Bianda, R. Ramelli
5. On the connection between solar activity cycles and grand minima occurrenceF. Lepreti, A. Vecchio, M. Laurenza, T. Alberti, V. Carbone
6. Continuum emission enhancements and penumbral changes observed during flares by IRIS, ROSA, and HinodeF. Zuccarello, V. Capparelli, M. Mathioudakis, P. Keys, L. Fletcher, S. Criscuoli, M. Falco, S. L. Guglielmino, M. Murabito
7. The Critical Science Plan for the DKISTG. Cauzzi, M. Rast, V. Martinez Pillet
8. On the dynamics of solar polar plumes as observed by SoHO/UVCSL. Zangrilli, L. Abbo
9. Solar flare forecasting using photospheric active region propertiesM. Falco, P. Romano
10. The Heliospheric Space Weather Center: a novel Space Weather ServiceM. Casti, R. Susino, A. F. Mulone, D. Telloni, G. Chiesura, E. Antonucci, R. Messineo, A. Bemporad, F. Solitro, S. Fineschi, M. Messerotti, G. Nicolini, E. Magli, T. Bjorklund, A. Volpicelli, M. Martino
11. Determination of the physical properties of an erupting prominence from SOHO/LASCO and UVCS observationsR. Susino, A. Bemporad, P. Heinzel, S. Jejčič, U. Anzer
12. High-resolution observations of the umbral filament in AR NOAA 12529S. L. Guglielmino, P. Romano, B. Ruiz Cobo, F. Zuccarello, M. Murabito
13. Metrology on-board PROBA-3: the Shadow Position Sensors (SPS) subsystem – Design and performanceV. Noce, M. Focardi, F. Landini, C. Baccani, M. Romoli, M. Pancrazzi, S. Fineschi, D. Loreggia, A. Bemporad, M. Casti, S. Buckley, F. Denis, C. Thizy
14. In Situ Generation of Transverse Magnetohydrodynamic Waves from Colliding Flows in the Solar CoronaP. Pagano, P. Antolin, H.-J. Van Damme, I. De Moortel, V. Nakariakov
15. Assessment of the particle radiation environment at L1 point and near-Earth spaceM. Laurenza, T. Alberti, M. F. Marcucci, G. Consolini, C. Jacquey, S. Molendi, C. Macculi, S. Lotti
16. Echo occurrence in the polar ionosphere as measured by Dome C East radar in 2013 and 2016 yearsM. F. Marcucci, I. Coco, S. Massetti, S. Longo, D. Biondi, E. Simeoli, A. Marchaudon, G. Consolini, M. Laurenza
17. Recent insights on the penumbra formation processM. Murabito, S. L. Guglielmino, P. Romano, F. Zuccarello
18. Introducing SWERTO: a Regional Space Weather ServiceF. Berrilli, M. Casolino, A. Cristaldi, D. Del Moro, R. Forte, L. Giovannelli, M. Martucci, M. Mergé, G. Napoletano, L. Narici, E. Pietropalo, G. Pucacco, A. Rizzo, S. Scardigli, R. Sparvoli
19. The Ionosphere Prediction Service ProjectF. Rodriguez, L. R. Ronchini, S. Di Rollo, G. De Franceschi, C. Cesaroni, Spogli, V. Romano, M. Aquino, S. V. Veettil, F. Berrilli, D. Del Moro, M. Hutchinson, O. Kalden, A. Aragon-Angel, E. Guyader
20. H2020 SOLARNET Integrating High Resolution Solar PhysicsI. Ermolli, F. Berrilli, F. Zuccarello and the Italian EST-SOLARNET team
PREMI
Per ricordare l’opera scientifica del Prof. Egidio Landi Degl’Innocenti e del Prof. Alberto Egidi, il comitato organizzativo scientifico della conferenza SoHe3 ha deciso di istituire due premi ad essi intitolati. In particolare:
- il Premio “E. Landi” è stato istituito e finanziato dall’INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino; l’iniziativa è volta a premiare la migliore tesi di Laurea Magistrale con argomento Fisica Solare pubblicata nell’ultimo triennio (dal 1° luglio 2015 in poi);
- il Premio “A. Egidi” è stato istituito dal Consorzio Interuniversitario di Fisica dello Spazio (CIFS), in collaborazione col Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma “Tor Vergata”; l’iniziativa è volta a premiare la migliore tesi di Dottorato di Ricerca con argomento Fisica del Mezzo interplanetario, Eliofisica, o Space Weather, pubblicata nell’ultimo triennio (Cicli di Dottorato XXVIII, XXIX, XXX).
Ai vincitori del Premio “E. Landi” e del Premio “A. Egidi” sarà fornito il rimborso delle spese di viaggio e della quota di iscrizione alla conferenza; inoltre i vincitori dei due premi saranno invitati a tenere una presentazione orale sul lavoro premiato e a pubblicare un articolo sugli atti del congresso (sulla rivista “Nuovo Cimento”).
Inoltre, per ricordare l’opera scientifica del Prof. Lucio Paternò, lo stesso comitato organizzativo ha deciso di istituire il Premio “L. Paternò”, finanziato dall’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania, che è volto a premiare la migliore presentazione orale tenuta da un giovane studente o postdoc durante la conferenza SoHe3; il premio sarà consegnato nel corso del congresso.
LA SEDE
La conferenza SoHe3 si svolgerà presso la nuova Aula Magna dell'Università degli Studi di Torino, sita nell'antico complesso della Cavallerizza Reale – struttura originariamente votata alla cura dei cavalli delle regie scuderie.
COME ARRIVARE
In aereo
L'Aeroporto Internazionale di Torino è collegato al centro città dal servizio navetta SADEM. Le navette partono ogni 15 minuti di fronte all'ingresso del terminal Arrivi e fermano ad entrambe le stazioni principali di Torino: Porta Nuova e
Porta Susa. Il biglietto può essere acquistato presso il chiosco all'interno dell'aerostazione.
In treno
Dalle stazioni di Porta Nuova e
Porta Susa si può comodamente raggiungere la sede della conferenza (o spostarsi per la città) con i mezzi pubblici. Visita il sito dell'azienda locale dei trasporti GTT per informazioni su linee, orari e costi. È possibile anche utilizzare Google Maps per pianificare gli spostamenti con i mezzi pubblici.
In auto
È possibile raggiungere Torino percorrendo le autostrade A4 da Milano e Venezia, A5, A6 da Genova, A21 e A32 dalla Francia. Il centro città, anche attorno alla sede della conferenza, è chiuso alla circolazione con mezzi privati. Visita la pagina dedicata del Comune di Torino per informazioni su come accedere alla Zona Traffico Limitato.